top of page

Approfondimenti

Riedizione Decembrina II

Precisazione Contenutistica

Oltre alle traduzioni in lingua italiana, il Dizionario Ufficiale dell'Accademia della Suusca contiene anche una lunga serie di frasi idomatiche, gestualità idiomatiche, regole morfologico-sintattiche e persino cori idiomatici.

​

Nella consultazione del Dizionario potrebbe capitare di imbattersi in alcune abbreviazioni, riportate di seguito.
 

  • L'abbreviazione "smv", di origine inglese, significa "spelling may vary" ed è utilizzata nel caso in cui l'esatta morfologia di una parola possa variare in base al contesto ed all'enfasi.

  • L'abbreviazione "ru" significa "raramente utilizzato" ed è utilizzata nel caso in cui una parola o frase sia raramente utilizzata o perlomeno in disuso da qualche tempo.

  • L'abbreviazione "evit." viene utilizzata quando la parola o locuzione presenta oscenità, turpiloquio o blasfemia ed è dunque da considerarsi impropria in ambienti professionali e non colloquiali.

  • L'abbreviazione "scherz." viene utilizzata per indicare una parola o frase da utilizzarsi esclusivamente in modo sarcastico.

  • L’abbreviazione “pron.” indica la corretta pronuncia, nel caso dovesse differire da una pronuncia italiana standard.

  • L'abbreviazione "ad ex.", ovverosia ad exemplum, viene impiegata nel caso in cui vengano presentati, al fine di esplicare in maniera chiara una qualche alterazione o regola linguistica, uno o più esempi.

​

Sarà anche possibile imbattersi nel simbolo â™°, indicante un'espressione o un fenomeno ormai defunto.

​

Potrebbe anche capitare che alcune frasi richiedano una determinata pronuncia al fine di risultare sensate. Essendo impossibile esplicare per iscritto come emulare queste pronunce o "voci", queste verranno di seguito solamente elencate (per maggiori informazioni, rivolgersi al Bisviro F. Mercalli tramite la sezione "Contattaci"):

  • Voce bevinica (sottintesa per tutti i bovinismi)

  • Voce pasino-squadro-dinosauritica (sottintesa per tutti i pasinismi)

  • Voce debbica

  • Voce angloesageristica

  • Voce gioscica

Frasi Idiomatiche

(in ordine cronologico; solamente le ultime (in grassetto) sono da considerarsi attuali e non defunte)

"Un formaggio quattro formaggi"
"Come la Camorra" - In modo silenzioso
"Abbassa la cresta"
"Ti pigliasse un granchio"
"Lo pestiamo come il pesto" - Picchiare molto forte
"Top Depe" o "Top Delu" o "Top Depre" - Peccato! o Che delusione!
"C'è gente gira losca"
"Jeff Bezos ti da un bezo"
"Toh, morta di infarto fulminante"
"Sta cascando tutto come un castello di carte"
"Solo a sentirlo mi si gonfia la vena"
"Caminati è l'Antipanacea"
"Frullatino tattico" 
"Fa sputtanare come lo Sputnik" - Fa molto ridere
"Elaboro"
"Domani sera ci sera?"
"Scacco matto"
"Lo spelliamo, lo spelliamo" - (Bechellismo)
"Non è né carne né pesce" - (Maurilianismo)
"Devi morire come quel porco di Ugolino" - (Michelismo)
"Zio un tot bomber fra" - (Pupismo)
"Dio bon ve"
"Bella qui" - (In risposta a "Bella lì")
"Così mi prendi in contropiede"
"Beh buono" o "Beh ottimo" - (Slabbismo)
"E' il raffreddore" - (Sergismo)
"Zemmoccaibakalewishisharreb" - (Arabo-Casellismo - smv)
"Dioarrea" - ( [evit.] Neologismo sincratico di "Dio" e "Diarrea" - Erichismo)
"Vuolsi così colà dove si puote ciò che si vuole e più non dimandare" - Smettila di far domande (Danto-Cannarsismo) 
"E' un orgasmo per la bocca" ≈ "E' uno squaglio di tonsilla" ≈ "E' la morte sua"
"Bohemian Rhapsody, best film everrr" 
"Hai pisciato fuori dal vaso" ≈ "Sei uscito dai binari" ≈ "Siamo usciti dal seminato" - specificamente per Caminati, si utilizza l'espressione "E' uscito dal seminario"
"Sei un morto di sonno" - (Sgarbismo)
"E' uno coi piedi per terra"
"Stinco di un santo" - (Erichismo)
"Enniende" - (Pupismo)
"Ellemeneiscion" - smv
"No homo"
"Ti straccio come la stracciatella"
"Come un cane bastonato"
"Mica pizza e fichi" (Tredicipietrismo)
"Muesli night"
"Fausto Coppi"
"Punto per te, palla al centro" - Comprendere i propri errori
"Ti vedo un po' tinca" - (Barbierismo)
"Non serve il cuore, se non sai cucinare la pasta" - (Barbierismo)
"E' volata"
"Gli manca qualche venerdì"
"Caminati è così frocio che (inserire azione compiuta da Caminati)"
"Greve zì" - (Tutubbismo)
"Cringe zì" - (Tutubbismo)
"Tutto fa brodo" - (Maurilianismo)
"Balbettante bambocciona banda di babbuini" - (Potterismo)
"'Sciamo perdere"
"La strada più vicina per il cimitero? Una paralisi secca" - (Maurilianismo)
"Nonoccappitto" - (Enfasi aumenta con il rallentamento della velocità di enunciazione - smv)
"Vabbeneggioco"- (Enfasi aumenta con il rallentamento della velocità di enunciazione - smv)
"Bidibì" - Basta, davvero basta - (Erichismo)
"Me tapino!" ≈ "Me meschino!" ≈ "Tapinissimo me!"
"Bassano? Bassano, sei tu?" - (Bassanismo)
"Stupido io lo so cosa fare, voglio togliermi dai piedi lo stivale" - (Tredicipietrismo)
"Supponente, Altezzoso e Fascista"
"Vattene affanculo, Happy Birthday" 
"5 Stelle Sammontana" ≈ "(Numero) punti a Grifondoro" 
"+1 -1"
"Ma perbacco!" (si può enfatizzare - Loresismo)
"Ho cacato le curatelle per imparare due hac" - Mi son fatto il mazzo per niente - (Machiavellismo)
"Centra i bersagli come un bersagliere"
"Hai pullato una votanata" - Hai detto di essere di una certa sessualità per poi cambiare idea
"Sallustio!" ≈  "Salume!" - equivalente di "Salute!" 
"Prego?" - da pronunciarsi con tono pasiniano - (Pasinismo)
"In modo subitaneo" - (Pasinismo)
"Second try, Second Try" - Un'altra volta / Faccio un altro tentativo [scherz.] - (Andorrismo)
"Il risotto con le erbette è il mio piatto pre-fe-ri-to" - (Larietismo)
"Otto per il Risotto"
"Risotto" ≈ "Risoz"  - Ho risolto / Perfetto
"Ci rivediamo a Settembre / a Gennaio" - Sottintendendo ai recuperi
"Idem con patate"
"Ciao bello" - Con tono aggressivo - Rossismo)
"Checciuccieccio" - Cos'è successo - (Termaninismo? - smv)
"Non era carne, la carne era lei" - (Joojismo?)
"Non seguire la moda, falla"
"Cistis" o "Cisti"
"Ma con chi pensi di avere a che pensare?" - (Morismo)
"Toccala piano"
"How grotesque" - (Crikenismo)
"Sei una bella polpetta" - (Mirchismo)
"Isotta" ≈ "Isobara" ≈ "Adiabatica" ≈ "Isobatica" ≈ "Isocora" ≈ "Isoz" ≈ "Isaz" ≈ "Isotz" (Caminatismo) ≈ "Isatz" (Caminatismo) ≈ "E' vero è vero" (Rossismo)
"Ollé"
"Alleh, Alleh Alleh Alleh!" - (Bechellismo - smv) (Pronunciato come Halleh, Halleh Halleh Halleh!)
"Dai X, non piangere"
"Ok boomer" ≈ "Ok x" - celeberrima frase, cui campo semantico è stato espanso in lingua scortese
"Ma chi è questa persona" - da pronunciarsi con tono moriconesco (cui esplicazione, per iscritto, risulta impossibile)
"Se nasci quadrato non puoi morire tondo"
"Ci mancherebbe altro"
"Sì bene!" - (Caminatismo)
"Ma leo?" - Chi? [scherz.] - (Erichismo)
"No bignè..."
"Ridiamo, ridiamo, ridevano anche i Maya..." - (Giovannismo)
"Ce ne hai uno anche per me?" "Ne ho preso uno / Ce ne ho uno anche per te" - (Pasinismo)
"Sivallettu" (Foccismo - smv)
"Ciro Immobile è imbattibile, è inamovibile, è immobile"
"Dai fai 5" - (Mirchismo)
"X gradi ed un po' " - (Noarismo)
"Puntuale come un orologio svizzero, rompicoglioni come la neutralità svizzera"
"Di sù, di giù, di là, di qua, quattro e sei volte" - (Ariostismo)
"E' secco come la Quaresima"
"Emergenza marrone" - (Elementarismo)
"Se fossi un tempo verbale saresti l'imperfetto" - (Juujismo)
"Se vedemos!" - (Homyatolismo)
"Addìos" - (Cannavacciuolismo)
"Dì di no!"
"Ma è forse uno scherzo?"
"Tu sei un culo" - (Cracchismo)
"My name is Giorgio, Giorgio Locatelli"
"La prima di settembre" (Risposta alla domanda "Quando?")
"Sei un gay" ≈ "Sei un gay Lussac"  - (Pifferismi)
"Come un gambero in una teglia"
"Outstanding move" (Internettismo)
"Ci scenziam zoup" (smv - Petazzotapezzismo)
"Sheshantashett" (smv - Petazzotapezzismo)
"Settsettemezz" (smv - Petazzotapezzismo)
"Buon uicchend"  (smv - Petazzotapezzismo)
"Sazelli! Sazelli!" (Petazzotapezzismo)
"Tictacburatein" (Erichismo)
"Ciao ragazzi... Mi dispiace di non essere dei vostri stasera ma... Avevo troppo... Lavoro arretrato, in casa... E quindi... Ho dovuto fare quello che ho lasciato, heh, prima delle vacanze... La prossima volta vengo volentieri! Guarda, più che volentieri! Portate pazienza...." (Mariettismo)
"Labborra???" (smv - Clericismo)
"My name is Mandy Mandy Taylor" ≈ "My name is Locatelli, Giorgio Locatelli"
"E invece ce l'aveeeteee" (smv - Bovinismo)
"Senza te nun pussu shta pucché nun m'appattieneu" (smv - Terronismo)
"Che vuol mai dire?" (Pasinismo)
"Sofia, e due!" (Pasinismo)
"Mi stai rompendo le scatole!" (Pasinismo)
"Dio madonna!" (Pasinismo)
"Francesco, non so te, ma mi pare di aver udito una briscola" (Pasinismo)
"Francesco... sei innamorato?" (Pasinismo)
"Pappappero" ≈ "Marameo"
"Se continui così ti devo sculacciare..."
"C'haddetto?" (Internettismo)
"Mollo! Sarò mollo io" (Malesanismo)
"Molla! Molla ciccione che ancora non sei morto, molla... molla molla molla ha ha ha ha ha ha!" (smv - Yutuboancheismo)
"Oh regà, lasciatemene un pezzo" (Caminatismo)
"Szio pedriscobel!" (Cavanismo)
"Dov'è Bugo???" (Sanremismo) ≈ "Che succede???" (Sanremismo)
"Fuuuu!"
"Colpo di schiena" (Yotobismo) - equivalente a "colpo di scena"

"Mi faccio bella per il ballo"

"Je me suis divertit lo stes"

"Orazio? Strazio!" ≈ "Orazio? Stazio!"

"Presidente? Presidente???" - da utilizzarsi quando una persona interpellata non risponde, in riferimento al celebre episodio coinvolgente il Divo Andreotti
"Ci vogliono x litri per digerire y" (Bechellismo)

"Ci/Vi scopa" - da utilizzarsi nel senso di "siete/siamo fregati, vi/ci rimprovererà/criticherà/punirà pesantemente"

"Soppa sei uno stronzo" - da pronunciarsi, all'incirca, come "shoupa sei uno shtrounszo" e, soprattutto, da pronunciarsi con "voce bevinica"
"22?"
≈ "O?" - da utilizzarsi entrambe in situazioni di sconforto, quando si è impossibilitati nel rispondere alcunché d'altro. Da intendersi come sinonimi di "coscos" et similia.
"Sisghé" - Agglutinazione degradata di "Si scherza"

"CVD" - Come Volevasi Dimostrare, frase solitamente utilizzata nelle dimostrazioni geometrico-matematiche

"The fear and the terror" - (pron. in un inglese maccheronico e con "voce paso-squadro-dinosauritica")

"So funny so quirky" - (pron. con "voce angloesageristica")

"In che senso, in che senso le donne non hanno il pisello?" (solitamente a questo idiomatismo si implementa un accapismo)

"Ripperoni peperoni"

"Fado gazada"

"Geeeaaaaa" (smv - pron. con grande enfasi come "Gheeaaa(l)" - Termaninismo)

"Ma chi è questa persona?" - (pron con "voce paso-squadro-dinosauritica, di solito molto velocemente)

"Settimane, mesi" - (pron. con "voce gioscica")

"Fool idiot"  "Stupido idiota"

"Grande, se vero"  (Inglesismo)

"Questo non giova" (pron. con "voce bevinica")

"Dal Puce al Bortino" (equivalente alla frase "Dalle stelle alle stalle")

"Certamen certamentis"

"Ma davvero veramente"

"He doesn't know pepeLaugh" (pron. con "voce gioscica")

"Sei un bollito" (Pifferismo)

​

​

​

​

Gestualità Idiomatiche


  1. "aprire e chiudere le narici ad nauseam mediante il pollice e l'indice"


  2. "tenere la mano a pugno con uno spiraglio nel mezzo, espirare ed inspirare nel suddetto alternatamente dondolando la testa e, nel mentre, coprire e scoprire ripetutamente e velocemente lo spiraglio con l'altra mano"

  3. "tendere una cordicella con la mano"

Cori Idiomatici


CORO NUMERO I: "SALLUSTIO"
I.    SALLUSTIO! (solo)
II.    SALLUSTIO! (altri)
III.    ERA! (solo)
IV.    ERA! (altri)
V.    DEI! (solo)
VI.    DEI! (altri)
VII.    POPULARES! (si può enfatizzare) (solo)
VIII.    PO-PU-LA-RES! (altri)
IX.    POPULARES! (si può enfatizzare) (solo)
X.    PO-PU-LA-RES! (altri)

 

CORO NUMERO II: "CONTENTEZZA"

I.    SONO CONTENTO SOLO SEEE
II.    VEDO LO SBIRRO/BEVINI PER TERRAAA
III.    A CALCI E PUGNI SULLA SCHIENAAA
IV.    TANTO A NOI NON CI FAI PENA (NON CI FAI PENA!)

Idiomatismi del Trio

Ogni frase idiomatica utilizzata dal Trio (vedi https://it.wikipedia.org/wiki/Il_Trio) al fine di causare ilarità è da considerarsi come frase idiomatica Scortese.

Prestiti Linguistici

Quasi tutte le parole o le frasi di utilizzo o invenzione non moriconiana (moriconismi) o mercalliana (mercallismi) sono da considerarsi forestierismi e pertanto sono classificati come tali con l'indicazione della persona o lingua di provenienza tramite un composto aplologico suffissante al nome della persona il suffismo "-ismo".


I prestiti linguistici per ora classificati sono:

Pupismi, Andorrismi, Barbierismi, Lindismi, Erichismi, Erico-Renzismi, Maurilianismi, Pasinismi, Michelismi, Mirchismi, Sgarbismi, Tutubbismi, Bechellismi, Rossismi, Dantismi, Arabo-Casellismi, Casellismi, Crikenismi, Sergismi, Inglesismi, Renzismi, Potterismi, Rossismi, Bassanismi, Larietismi, Tredicipietrismi, Navismi, Joojismi, Juujismi, Loresismi, Machiavellismi, Cannarsismi, Morismi, Termaninismi, Caminatismi, Giovannismi, Foccismi, Malesanismi, Tognismi, Noarismi, Ariostismi, Elementarismi, Homyatolismi, Cannavacciuolismi, Indoeuropeismi, Cracchismi, Pifferismi, Petazzotapezzismi, Internettismi, Mariettismi, Clericismi, Bovinismi, Terronismi, Gualandrismi, Yutuboancheismo, Cavanismi, Sanremismi, Yotobismi (particolare prestito linguistico da approfondirsi nella sezione "Cannarsismi")


In caso di incertezza riguardo alla derivazione, vi è l'aggiunta di un punto interrogativo in seguito al prestito che si ritiene comunque il più accreditato.

Prefissi Iterativi

L'utilizzo di prefissi con valore iterativo (ri-) è possibile con qualunque parola (Ad es. "Suca" diviene "Risuca", "Pesto" diviene "Ripesto" ecc.)

Cannarsismi e Avanzinismi

Un cannarsismo è una qualsiasi locuzione, frase o periodo - spesso agglutinato - caratterizzato da un utilizzo involontariamente eccessivo e ridondante di lessico formale e/o antiquato e in alcuni casi da un'errata strutturazione logica o grammaticale.

Occorre non confondere un cannarsismo con un avanzinismo (o viceversa), ovvero una qualsiasi locuzione, frase o periodo caratterizzato da un eccessivo ricorso a lessico elevato, aulico ed ampolloso, nonché dal ricorso continuo ed incessante ad anglicismi, francesismi e latinismi (et cetera) - in alcuni casi volutamente impropri rispetto al contesto (seppur mai insensati in sè) - nonché caratterizzato dall'eccessiva e volontaria complicazione della struttura del discorso, che tuttavia, pur generando un effetto simile a quello di un cannarsismo, assume un connotato positivo anziché negativo.

​

In sintesi, a distinguere i due fenomeni linguistici sono rispettivamente:

  1. L'involontarietà e la volontarietà della complicazione del discorso;

  2. La percepita negatività e la positività di tale complicazione del discorso;

  3. Il non utilizzo e l'utilizzo incessante di anglicismi, francesismi, latinismi e forestierismi in genere

Ad accomunarli è dunque esclusivamente il lessico eccessivamente ricercato, elevato, aulico ed ampolloso, nonché l'eccessiva complicazione del discorso.

​

Univerbazioni

Occorre precisare che anche se non dovessero essere state registrate, tutte le parole risultanti da un raddoppiamento sintattico (ad ex. "Accasa", "Stommale") sono da considerarsi come univerbazioni accettate e riconosciute all'interno della lingua scortese, nonché decisamente più corrette della loro forma consona all'interno della lingua italiana.

Sostantivazioni

E' possibile trasformare ogni parte del discorso, particolarmente i verbi, in sostantivi tramite l'aggiunta del suffisso (-zione) - (ad ex: "Bruciare" --> "Bruciazione")

Troncature

Ogni parola può essere troncata a discrezione individuale, con l'eventuale aggiunta di "top" precedentemente ad essa - (ad es: "Soluzione" --> "Solu" o "Top Solu")

Remotismi (â™°)

Ogni verbo può essere utilizzato al passato remoto a prescindere dal contesto

Risottazioni (â™°)

Ci si può riferire ad ogni cosa utilizzando il campo semantico della parola risotto o comunque impiegando frasi e vocaboli inerenti alla preparazione delle varie varietà culinarie di risotto.

Puntinazioni

Si possono aggiungere dei punti di sospensione in qualsiasi parte di un periodo o di una frase, solitamente con funzione sarcastica.

Colori

I colori nella lingua Scortese si compongono a partire dall'Italiano seguendo il processo cosiddetto di "suffissazione moriconica".

I colori vengono dunque distinti in due categorie: i colori rideròli ed i colori irrideròli.

​

I colori rideròli si formano semplicemente aggiungendo le ultime tre lettere della parola come suffisso.

I colori irrideròli si formano in modo simile salvo per l'eliminazione dell'ultima lettera della parola precedentemente alla suffissazione, che tuttavia includerà nel suffisso anche la lettera eliminata.

La scelta di classificazione, eccezion fatta per i casi nei quali sarebbe morfologicamente impossibile in italiano, è a discrezione dell'individuo. 

Inglese maccheronico

L'uso del "broken english" tramite suffissazione italiana di parole anglosassoni è consentita (vedi Fixato, Pullato ecc.)

Latino Maccheronico

E' classificato come scortese e conseguentemente accettato l'utilizzo di un latino maccheronico (o "pig latin"). In particolare, è possibile suffissare il suffisso "-atio" a pressoché ogni elemento grammaticale della frase.

Enumerazione

L'enumerazione è da svolgersi tramite l'utilizzo dei numeri latini, per la contentezza del professor Pasini G.

Italiano dialettale

L'utilizzo di dialetti italiani (particolarmente i "bei dialetti", ovvero l'emiliano-romagnolo, il veneto, il toscano e il "romanaccio", ma non solo) è riconosciuto dall'Accademia della Suusca come corretto in lingua scortese.
 

Roxassismi

Tutti gli idiomatismi individuabili nei video del canale YouTube del cantautore roxas è da considerarsi accettato all'interno della lingua Scortese.

Velocizzazione o Stacchismo

Velocizzazione e stacchismo sono due alterazioni linguistiche tra loro equivalenti, entrambe accettate in lingua scortese.

 

La velocizzazione consiste nell'aggiungere, nello scritto o nel parlato

(anche se più tipicamente nello scritto, siccome nel parlato è spesso sufficiente uno stacchismo verbale, a cui tuttavia non è escluso l'aggiungersi di una velocizzazione; in questo senso, dunque, le alterazioni, pur equivalenti, possono sommarsi),

un cosiddetto modificatore di velocità al termine di una parola, frase o locuzione

[ad ex. "Certo x0.25" o "Certo x0.5" ma anche "Non succederà mai x0,5" e pure "Non accadrà x 0.5" e anche "Certo, perzerovirgolacinque" o "Certo. Per zero virgola cinque"]

al fine di esplicitare l'ironia con la quale tale parola, frase o locuzione viene utilizzata nel parlato o nello scritto.

​

Lo stacchismo è una alterazione simile che prevede, nello scritto, la scrittura di parole, frasi o locuzioni con ciascuna lettera separata da uno spazio [ad ex. "c e r t a m e n t e"] e nel parlato l'enunciazione di parole, frasi o locuzioni in maniera quanto più possibile lenta, al fine, nuovamente, di sottolineare l'ironia con la quale tali parole, frasi o locuzioni vengono utilizzate.

Storpiatura propinomistica

Per "storpiatura proprinomistica" s'intende una particolare alterazione linguistica, applicabile sia allo scritto che al parlato, che prevede la storpiatura (semplice o complessa) di nomi propri (solitamente di persona, ma non solo) al fine di causare ilarità.

[Ad ex. Ihssan M. -> Nissan, Pissaps (storpiatura proprinomistica semplice), Sinnans, Svisvans, Pissaps, Visvans, Ispaps (storpiature proprinomistiche complesse)]

​

Accapismi

Per "accapismo" s'intende un particolare modo di scrivere certe frasi - particolarmente legato alla didascalizzazione di immagini - imponendo un distacco fisico di valore grammaticale ancor più forte del punto, volto al suscitare ilarità.

[ad ex. "In che senso
        

             In che senso scusi"]

​

Ripetizionismi

Per "ripetizionismo" s'intende, appunto, la ripetizione (privata di un qualsivoglia segno di interpunzione) ad nauseam di una particolare parola o breve frase al fine di sovrastare, solitamente con intento ironico, il discorso di un'altro, sia questo scritto o parlato.

[Ad ex. "Idiota idiota idiota idiota" o "Muori muori muori muori"]

​

Altre Alterazioni Minori

  • Ogni parola può essere invertita tramite un processo definito "Troindiazione" (Ad es. la parola "Vabbene" diverrà "Bbeneva") [â™°]

  • Ogni parola finale di una frase può essere sottoposta ad una "Suffissazione non-agglutinata moriconica" dove le ultime lettere di una parola, in numero variabile a discrezione personale e con possibili modifiche leggere, vengono ripetute come una parola a sè stante. (Es: Cambiamento --> Amento (o anche Arento)

  • Ogni parola cui ultima lettera è una vocale può essere estesa tramite un processo di raddoppiamento vocalico e consonantico definito "Raddoodpiaapmeem" (Es: Sorra --> Sorraar)

  • Ogni parola può essere rafforzata tramite l'aggiunta dei suffissi -ona/-one/-oni o dei prefissi mega-/super-/iper- tramite un processo definito di "Iperbolazione"

  • Ogni parola può essere sottoposta, similmente alla tmesi in lingua italiana, alla separazione in due componenti morfologiche, con l'interposizione di "e anche/ma anche" tra le due parti. La locuzione creatasi in seguito al processo definito "Maurilianizzazione" deve essere pronunciata con tono maurilianesco.

  • Ogni parola può essere sottoposta ad una dicotomia in modo simile a quanto poc'anzi descritto, in questo caso con l'aggiunta succesiva di "fucking" tra le due parti. Il processo si chiamerà in questo caso "Faccaurilianismo"

​

​
 

bottom of page